Privacy Policy

La vigente informativa viene rilasciata ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE 2016/679 del 27 aprile 2016 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali e nel rispetto della normativa in materia di trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati.

In particolare, la presente Informativa si riferisce al sito web “https://www.quantfinworkshop.it”.

Titolare del trattamento dati

Politecnico di Milano – Direttore Generale su delega del Rettore pro-tempore – contatto: dirgen@polimi.it.

Responsabile interno del trattamento

Emilio Barucci, Vicedirettore del Dipartimento di Matematica, Professore Ordinario al Politecnico di Milano.
I dati saranno trattati da ulteriori soggetti autorizzati e a tal fine istruiti nel rispetto della normativa vigente.

Responsabile protezione dati e punti di contatto

Mail: privacy@polimi.it.

Finalità del trattamento, base giuridica, categorie di dati e periodo di conservazione

Ai fini dell’applicazione della normativa europea e nazionale in materia (Reg. UE 679/2016, d’ora in poi Regolamento), si informa che i dati suoi dati personali saranno utilizzati per le seguenti finalità:

Finalità del trattamento cui sono destinati i dati personaliBase giuridica del trattamentoCategorie di dati personali oggetto di trattamentoPeriodo di conservazione dei dati personali
Finalità 1
Accesso al sito per collaborazione, attività di editing, stesura e pubblicazione articolo scientifico-didattici.
Consenso
(art.6, par.1, lett. a) del Regolamento UE).
Dati identificativi
Dati di contatto
I dati raccolti saranno conservati per un periodo di tempo pari a 2 anni.

Natura dei dati

Il conferimento dei dati richiesti per le finalità sopra elencate è facoltativo. In assenza dei dati richiesti, non potranno essere garantiti i servizi previsti/le attività previste.

Modalità di trattamento

Il trattamento o i trattamenti effettuati per le finalità sopra indicate possono essere effettuati sia su supporto cartaceo che digitale, manualmente e/o con strumenti elettronici o, comunque, automatizzati, tra cui database in house.
Sono altresì conservati in archivi cartacei per la durata del convegno e in formato digitale a tempo indeterminato in ragione degli obblighi di trasparenza e buon funzionamento della pubblica amministrazione.
L’accesso ai dati acquisiti per le suddette finalità è consentito al personale debitamente autorizzato.

Trasferimento a paese Extra UE o Organizzazioni internazionali

I dati personali saranno trattati dal Titolare all’interno del territorio dell’Unione Europea.
Previa espressione di consenso i dati potranno essere trasferiti a terzi, per iniziative di networking e commerciali.
Qualora per questioni di natura tecnica e/o operativa si renda necessario avvalersi di soggetti ubicati al di fuori dell’Unione Europea, oppure si renda necessario trasferire alcuni dei dati raccolti verso sistemi tecnici e servizi gestiti in cloud e localizzati al di fuori dell’area dell’Unione Europea, il trattamento sarà regolato in conformità a quanto previsto dal capo V del Regolamento UE e autorizzato in base a specifiche decisioni dell’Unione Europea.
Saranno quindi adottate tutte le cautele necessarie al fine di garantire la più totale protezione dei dati personali, basando il trasferimento:

  1. su decisioni di adeguatezza dei Paesi terzi destinatari espresse dalla Commissione europea;
  2. su garanzie adeguate espresse dal soggetto terzo destinatario ai sensi dell’art. 46 del Regolamento UE;
  3. sull’adozione di norme vincolanti d’impresa, cd. Corporate binding rules

Diritti degli interessati

In qualità di soggetto interessato può chiedere in qualsiasi momento al Titolare:

  • la conferma dell’esistenza o meno di dati personali che lo riguardano;
  • l’accesso ai suoi dati personali ed alle informazioni relative agli stessi; la rettifica dei dati inesatti o l’integrazione di quelli incompleti; la cancellazione dei dati personali che la riguardano (al verificarsi di una delle condizioni indicate nell’art. 17, paragrafo 1 del Regolamento e nel rispetto delle eccezioni previste nel paragrafo 3 dello stesso articolo); la limitazione del trattamento dei suoi dati personali (al ricorrere di una delle ipotesi indicate nell’art. 18, paragrafo 1 del Regolamento), la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati;

In qualità di soggetto interessato ha inoltre diritto di opporsi in tutto o in parte:

  • per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta;
  • al trattamento di dati personali che lo riguardano a fini di invio di promozione di iniziative formative ed eventi culturali del Politecnico di Milano.

Tali diritti sono esercitabili rivolgendosi a privacy@polimi.it.

Qualora ritenga che i suoi diritti siano stati violati dal titolare e/o da un terzo, ha il diritto di proporre reclamo all’Autorità per la protezione dei dati personali e/o ad altre autorità di controllo competente in forza del Regolamento.